Plastpol 2022 è ormai alle porte e Campetella è pronta a prendervi parte esibendo tre dei suoi robot cartesiani: il famoso GS2 X-Series, un CO2 e un RHEA Prime.
Quest’ultimo, il più piccolo all’interno della famiglia dei cartesiani Campetella, è un robot ad entrata verticale compatto, ultraveloce e funzionale, creato per offrire prestazioni elevate al miglior rapporto qualità-prezzo nelle operazioni di estrazione rapida in stampi multi-cavità su presse fino a 150 tonnellate.
Il nostro CO2 è un cartesiano di ultima generazione, estremamente preciso ed affidabile. Consigliato per presse di piccolo e medio tonnellaggio, vanta al contempo robustezza e velocità per il massimo livello di controllo.
Infine, tra i top-entry di punta non poteva certo mancare il nostro GS2 X-Series, famoso e apprezzato in tutto il mondo. Destinato principalmente all'industria del confezionamento alimentare, vanta prestazioni estreme nelle operazioni di estrazione rapida, ottenute grazie alle innovative tecnologie costruttive e ai materiali tipici dell'industria aerospaziale, come la fibra di carbonio e le leghe leggere.
Progettato per presse di medio tonnellaggio, possiede motori ultra performanti e una struttura altamente ottimizzata grazie alle più avanzate tecniche FEM (Finite Element Method), in grado di consentire una significativa riduzione delle vibrazioni e accelerazioni ai vertici della categoria per tempi ciclo fino a 2,5 secondi.
GS2 X-Series è ora disponibile anche nei nuovi modelli GS2W e GS3W, creati per soddisfare le più sfidanti applicazioni stack-molding. Interamente realizzati in fibra di carbonio, dal doppio asse verticale al trave di estrazione a due profili, oltre ad essere estremamente eleganti, si distinguono per le prestazioni tipiche di un robot laterale nelle dimensioni di un verticale, sia in termini di costo che di ingombro a terra.
La sostenibilità è alla base della nostra cultura aziendale. Come la perseguiamo?
Attraverso una significativa riduzione dei consumi energetici.
Le nostre automazioni sono dotate di un sistema dinamico di gestione del vuoto in grado di ridurre il consumo di aria compressa fino al 60%, rispetto ai tradizionali sistemi di presa. L'aria compressa necessaria per generare il vuoto viene attivata e disattivata in modo dinamico ed automatico, in modo tale che questo si crei solo al momento della presa del prodotto, per poi interrompersi fino al raggiungimento di una soglia minima.
La tecnologia KERS è un'altra strategia adottata da Campetella per risparmiare energia. La particolare architettura dei drive interconnessi consente il recupero dell'energia cinetica degli assi in frenata, rendendola disponibile per gli assi in movimento.
Infine, attraverso il Jog Over, ottimizziamo il ciclo del robot fuori pressa riducendone automaticamente la velocità e i consumi, senza alcun impatto sul tempo ciclo totale.
Vorresti aumentare la tua produttività ottimizzando il consumo energetico?
Scegli Campetella! Ti aspettiamo a Plastpol 2022, Stand G-1!